“La storia di Dmítrij, nota bene, è ben riconoscibile agli occhi di un russo dell'Ottocento come una ripetizione del modello agiografico di san'Efrem Siro, veneratissimo: lui pure giovane burrascoso, lui pure incarcerato per un delitto non commesso, e poi "illuminato" d'un tratto, e sceso lui pure nelle "miniere" dell'uomo, per ridestarne il cuore. Ma bisogna che il padre muoia, prima: bisogna che il campo interiore si sgombri.”

—  Igor Sibaldi

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Igor Sibaldi photo
Igor Sibaldi 35
traduttore, saggista e scrittore italiano 1957

Citazioni simili

Louis-ferdinand Céline photo
Piero Gobetti photo

“Bisogna pure che ci sia chi si sacrifica, chi insegue, con avido amore, il suo ideale etico.”

Piero Gobetti (1901–1926) giornalista, politico e antifascista italiano

La rivoluzione liberale

Corrado Guzzanti photo

“Dandini: La storia è molto importante. Se sai la storia poi la preparazione va bene per tutte le altre materie.
Lorenzo: Pure? È n'aggravante, aho!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Eva Klotz photo

“Quando ero piccolo mio padre ospitava spesso a casa persone importanti. E una di loro, se ben ricordo, pagò pure un bel riscatto.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Giuro che dico il falso

Renato Zero photo

“Ho sofferto e pure pianto | ne ho commesse di pazzie | dimostrando il mio talento in volteggi e acrobazie.”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Questi amori
Presente

“Ma perché bisogna comprare guanti solo al portiere? Qui sono tutti uguali. Li devono avere pure gli altri.”

Angelo Massimino (1927–1996) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620

“Napoli ha bisogno non pure di essere descritta, ma di essere spiegata, come città quasi eccezionale in Italia.”

Antonio Morano (1831–1911) editore italiano

Origine: Al Ministro della Pubblica Istruzione Ruggero Bonghi, citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 6.

Pippo Pollina photo

Argomenti correlati