1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana
“Ma per essere efficace, ascoltato, temuto, bisogna che la penna sia acuminata, e Courier, degno continuatore degli enciclopedisti settecenteschi, ebbe il coraggio di battagliare, fino alla prigione inclusa. Questi vecchi liberali, eran gente di fegato, saldi nelle opinioni, punto paurosi dei governi; dicevan la loro a re e preti; una razza che bisogna rinsanguare, dopo tanta molliccia viltà della borghesia del secol nostro. Per ciò, occorre leggerli, diffonderne le opere, tener da conto l'esempio, ch'essi diedero, in tempi non facili.”
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
Argomenti
bisogno , borghese , borghesia , conto , coraggio , degno , efficacia , esempio , essere , fegato , gente , governo , incluso , liberal , liberale , opinione , penna , prigione , prigionia , punto , re , secolo , tenero , razza , dopo , opereArrigo Cajumi 32
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1899–1955Citazioni simili
“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”
Origine: Diario clandestino, p. XVII
“La iettatura è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.”
Origine: Citato in Camilla Cederna, Giovanni Leone, Feltrinelli, 1978. p. 35.
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
“Tex è un EROE della stoffa di quelli mitici e di questo bisogna tener conto.”
I no che aiutano a crescere
“Non m'è riuscito di leggerlo: il cervello umano non è complesso fino a questo punto.”
dal commento a un libro di Franz Kafka
Attribuite
Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.