Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.
“Lasciamo biasimar le divisioni come un laccio funesto all'eloquenza, e adottiamole tuttavia, senza temere che la rapidità dei movimenti oratorii ne venga rallentata, acquistando all'incontro ordine e regolarità. Il gento abbisogna di essere guidato, o di guidar se medesimo, dicendoci donde viene e dove va; e la legge che gli toglie lo sviarsi, è per lui un freno salutarte: poiché il gento non è meno grande e men fermo quando s'avanza con ordine rischiarato dalla ragione e diretta del gusto. L'uditore che non sa ove si voglia condurlo, è facilmente distratto: ed il disegno del discorso è talmente necessario per fissarne l'attenzione, che non è più a deliberare se l'oratore debba enunciarsi.”
dal § 6
Essai
Argomenti
arte , attenzione , avanzo , diretta , discorso , disegno , distratto , divisione , eloquenza , essere , fermo , freno , funesto , grande , gusto , incontro , lacché , laccio , legge , meno , movimento , oratore , oratorio , ordine , ragione , uditore , uditorio , voglia , regolarità , rapiditàJean-Siffrein Maury 1
cardinale e arcivescovo cattolico francese 1746–1817Citazioni simili
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Citato in Biden a Davos: "Russia minaccia l'ordine mondiale. Nato è bastione, Usa non possono metterla in dubbio" http://www.repubblica.it/esteri/2017/01/18/news/usa_biden_a_davos_russia_piu_grande_minaccia_a_ordine_mondiale-156299393/?ref=HREC1-14, Repubblica.it, 18 gennaio 2017.
“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”
VII, 4, 1326a
Politica
Dal temperamento un metodo