“Il fatto che la gloria del corpo di Cristo, cioè la Chiesa, consista nell'indissolubile unità fra la regalità e il clero, questa è una cosa perfettamente chiara, perché la gloria che serve agli uni ritorna contemporaneamente in aiuto agli altri, giacché è certo che […] la regalità terrestre non esiste che per mezzo della Chiesa di Dio, e che la Chiesa di Dio progredisce grazie alla regalità terrestre.”

Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Sugerio di Saint-Denis photo
Sugerio di Saint-Denis 5
abate francese 1080–1151

Citazioni simili

Papa Pio XII photo
Blaise Pascal photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, ed anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l'aiuto di Dio e con l'aiuto degli uomini.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

Giovanna d'Arco photo
Ireneo di Lione photo
Papa Francesco photo

“Vorrei che tutti noi, dopo questi giorni di grazia, abbiamo il coraggio, proprio il coraggio, di camminare in presenza del Signore, con la Croce del Signore; di edificare la Chiesa sul sangue del Signore, che è versato sulla Croce; e di confessare l'unica gloria: Cristo Crocifisso. E così la Chiesa andrà avanti.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013

Neale Donald Walsch photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“La religione è un paradiso terrestre nel quale l'anima si unisce con Dio più strettamente, partecipa più abbondantemente i tesori della Chiesa, gode una dolcissima pace che divinamente la imbalsama e la fa divenire una piccola deità in terra.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Paolo di Tarso photo

Argomenti correlati