“La parola comunismo fin dai più antichi tempi significa non un metodo di lotta, e ancor meno uno speciale modo di ragionare, ma un sistema di completa e radicale riorganizzazione sociale sulla base della comunione dei beni, del godimento in comune dei frutti del comune lavoro da parte dei componenti di una società umana, senza che alcuno possa appropriarsi del capitale sociale per suo esclusivo interesse con esclusione o danno di altri.”
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
Argomenti
arte , età , ancora , antico , base , capitale , completo , componente , comune , comunione , comunismo , danno , esclusione , esclusiva , frutto , godimento , interesse , lavorio , lavoro , meno , metodo , modo , parola , parte , radicale , riorganizzazione , sistema , societa' , special , social , lottaLuigi Fabbri 17
anarchico e saggista italiano 1877–1935Citazioni simili

citato in Corriere della sera, 10 giugno 2009

Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.
meno delle donne
Origine: Da Il 1968 raccontato dal manifesto https://ilmanifesto.it/il-1968-raccontato-dal-manifesto/, Ilmanifesto.it, 5 febbraio 2018.

da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
“È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.”
Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.
Sententiae

Origine: Per una corretta comprensione del nazionalismo, discorso ai dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (26 e 28 Febbraio, Juché 91, 2002)