Origine: Citato in Marco Travaglio, Bananas, Garzanti, Milano, 5 maggio 2001.
“[Riferendosi a Banana Yoshimoto] Si è molto discusso sulla sua scelta di adottare un nome d'arte stravagante come 'Banana'. Vi si è voluta vedere addirittura un'intenzione provocatoria nei confronti dell'immagine di impegno rappresentata dal padre. Interrogata in proposito Banana smentisce. Dice di averlo scelto solo perché attratta dalla bellezza dei fiori rossi del bijinshō detto anche red banana flower. È una risposta in perfetto stile giapponese che rievoca l'impegno di Bashō, il grande poeta del diciassettesimo secolo, che prese il nome dall'albero del banano. Nella scelta di questo nome, che contiene lo spirito irriverente dello shōjo manga e l'omaggio alla grande tradizione giapponese, c'è già il sapore acerbo e sapiente di una nuova scrittura.”
Argomenti
arte , bellezza , acerba , albero , banano , confronto , detto , giapponese , grande , immagine , impegno , intenzione , nome , omaggio , padre , perfetto , poeta , proposito , provocatore , risposta , sapiente , sapore , scelta , scrittura , secolo , spirito , stile , stravagante , tradizione , manga , voluta , fioriGiorgio Amitrano 1
orientalista e traduttore italiano 1957Citazioni simili
“Non siamo una repubblica delle banane.”
sui severi commenti della stampa estera su Silvio Berlusconi prima delle elezioni del 2001
da Supermarket, lato B, n. 3
Amore e non amore
“L'aggettivo è la buccia di banana delle parti del discorso.”
Senza fonte
“In classe mangio una banana che mi dà, | quindici minuti di notorietà, Underground Velvet.”
da Cover, n. 8
Museica
sulle dimissioni di Renato Ruggiero da Ministro degli Esteri, gennaio 2002
da Una rottamazione d'ambiente, intervista a Liberazione del 29 gennaio 1999