“Perché l'universalismo non degeneri in totalitarismo, va pensato come universale bisogno dell'altro e declinato come vocazione all'esilio, alla diaspora, alla dispersione tra le genti, le culture: la fede cristiana non può coincidere con una cultura o un'etnia o un sistema di pensiero. Essa è transculturale e deve essere perciò accompagnata da un'opera di deculturaziione per non rischiare di spacciare per vangelo ciò che è forma culturale.”
III, 2
La differenza cristiana
Citazioni simili
Helena Janeczek
(1964) scrittrice e giornalista tedesca

Thomas Stearns Eliot
(1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
Aldo Gargani
(1933–2009) filosofo italiano
Origine: Dalla premessa a La frase infinita; in L'arte di esistere contro i fatti, Lamantica, 2017.

Angelo Bagnasco
(1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?