“Perché l'universalismo non degeneri in totalitarismo, va pensato come universale bisogno dell'altro e declinato come vocazione all'esilio, alla diaspora, alla dispersione tra le genti, le culture: la fede cristiana non può coincidere con una cultura o un'etnia o un sistema di pensiero. Essa è transculturale e deve essere perciò accompagnata da un'opera di deculturaziione per non rischiare di spacciare per vangelo ciò che è forma culturale.”

—  Enzo Bianchi

III, 2
La differenza cristiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Edoardo Sanguineti photo
Thomas Stearns Eliot photo

“Un cittadino europeo può non credere che il cristianesimo sia vero e tuttavia quello che dice e fa scaturisce dalla cultura cristiana di cui è erede. Senza il cristianesimo non ci sarebbe stato neppure un Voltaire o un Nietzsche. Se il cristianesimo se ne va, se ne va anche la nostra cultura, se ne va il nostro stesso volto.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.

Silvio Berlusconi photo
Herbert Marcuse photo
Angelo Bagnasco photo

“Non di rado si pensa al Vangelo come ad una minaccia per la laicità dello Stato, dimenticando che alla radice della cultura e della civiltà europea sta la tradizione cristiana.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?

Haile Selassie photo

“Un obiettivo fondamentale dell'Università deve essere la salvaguardia e lo sviluppo della cultura del popolo che essa serve.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi

Argomenti correlati