Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
“Le beatitudini radicano saldamente nel presente coloro che le ascoltano, aprendoli nel contempo ad un futuro di speranza, vengono cioè indirizzate a persone che sono in condizioni umane di prova, di difficoltà, di contraddizione vissuta: è in tale stato che essi scoprono di essere destinatari di un'azione di Dio, la quale è già oggi occasione di felicità.”
Le vie della felicità
Argomenti
dio , felicità , persone , speranza , azione , beatitudine , color , colore , condizione , contempo , contraddizione , destinatario , essere , futuro , occasione , oggi , persona , presente , prova , stato , tale , vissuto , difficoltàEnzo Bianchi 12
religioso italiano 1943Citazioni simili

“Quando non c’è più speranza nel futuro, il presente si colora di una spaventosa amarezza.”
Thérèse Raquin

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

1988, p. 30
Dizionario del diavolo

“E non finisce mai la speranza, è un'occasione di felicità.”
da Sex drugs and beneficienza
Inno
Variante: E non finisce mai la speranza, è un'occasione di felicità.