“Che gli Usa siano in tutto il mondo odiati dagli uomini come lei [riferito a un lettore], è verosimile, e quindi più che credibile. Un po' meno credibile è che gli uomini di tutto il mondo siano e la pensino come lei. Comunque, il giorno in cui quel Paese venisse chiamato (ma da chi?) sul banco degl'imputati come il nemico dell'umanità, io chiederò di essere ascoltato come testimone. Per dire alla Corte dei Vecchio di turno che io, uomo qualunque, mi considero graziato tre volte da questo grande nemico dell'umanità. La prima fu quando mi strappò al pericolo di diventare – per bene che mi fosse andata – l'attendente di un colonnello tedesco. La seconda fu quando mi sottrasse a quello di finire i miei giorni in un kolkos siberiano. La terza fu quando, invece di rimettermi la parcella di questi favori, mi aiutò a rifarmi la casa senza contestarmi il diritto di invitarvi anche coloro che pensano (si fa per dire) e parlano (o meglio sbraitano) come lei.”
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Argomenti
mondo , vita , uomini , aprile , banco , bene , chiamata , colonnello , color , colore , corte , corteo , diritto , essere , favore , finire , giorno , grande , imputato , lettore , meglio , meno , nemico , non-lettore , odiata , paese , parcella , pericolo , secondo , strappo , tedesco , testimone , turno , uomo , vecchio , casa , andata , umanità , prima , dire , volte , po'Indro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Enzo Braschi
(1949) attore, comico e scrittore italiano

“Non basta essere credenti, bisogna anche essere credibili.”
Abbé Pierre
(1912–2007) presbitero francese

Paul-louis Courier
(1772–1825) scrittore e grecista francese
Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58