da Credere e non credere, Bompiani, 1971
“Il principio di maggioranza […] è diventato la forza sovrana davanti alla quale il pensiero deve inchinarsi. È il nuovo dio, ma non nel senso in cui gli araldi delle grandi rivoluzioni lo concepivano – cioè come una forza di opposizione all'ingiustizia esistente – bensì come una forza di opposizione a tutto ciò che non si uniforma.”
Eclisse della ragione
Argomenti
giustizia , dio , forza , grande , ingiustizia , maggioranza , nuovo , opposizione , pensiero , principe , principio , rivoluzione , senso , sovrano , uniformeMax Horkheimer 20
filosofo tedesco 1895–1973Citazioni simili

Origine: Citato in Gentiloni accetta con riserva: "Stessa maggioranza per indisponibilità opposizioni" http://www.repubblica.it/politica/2016/12/11/news/mattarella_incarico_gentiloni_premier-153869553/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 11 dicembre 2016.

Origine: Citato in Claudio Bonvecchio, Teresa Tonchia, Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, Università di Trieste, Trieste, 2000, p. 149. ISBN 88-8303-033-8

“Il principe sovrano è responsabile solo davanti a Dio.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 89. ISBN 9788858019429

Origine: Citato in Curzio Maltese, La Questua.

da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni