“Tedesco, Karajan aderi' al partito nazionalsocialista come tutti i suoi compatrioti, anche artisti sommi. Dopo la guerra pago' duri prezzi non essendosi offerto a penose palinodie, a recite di "pentimenti", a carnevalate di "emigrazione interna" e a processi di "denazificazione". Il suo giudizio su di sé resto' chiuso nella coscienza; oggi egli è al cospetto di ben altro Giudice.”

—  Paolo Isotta

citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998

Ultimo aggiornamento 14 Febbraio 2021. Storia
Paolo Isotta photo
Paolo Isotta 22
critico musicale e scrittore italiano 1950–2021

Citazioni simili

Demostene photo

“Non pago così caro un pentimento.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

citato in Aulo Gellio, Noctes Atticae, I, 8, 6

Corrado Alvaro photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il giudice. – Chi ha contemplato l'ideale di un altro, ne è il giudice inesorabile e per così dire la cattiva coscienza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

402

Adolf Hitler photo
Giorgio Antonucci photo
Adolf Hitler photo
Dietrich Bonhoeffer photo

“Grazia a buon prezzo è annunzio del perdono senza pentimento.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Sequela

Petro Oleksijovyč Porošenko photo

“Nessun paese dopo la seconda guerra mondiale ha dovuto pagare un prezzo così alto per far parte di questa comunità [l'Unione europea]. Le forze che volevano fermare il processo sono state sconfitte.”

Petro Oleksijovyč Porošenko (1965) imprenditore e politico ucraino

Origine: Citato in Ucraina sfida i separatisti: status speciale alle regioni del sud-est http://www.repubblica.it/esteri/2014/09/16/news/ucraina_est_amnistia_separatista_russia_statuto-95877319/?ref=HREC1-20, Repubblica.it, 16 settembre 2014.

Tommaso d'Aquino photo

“La natura non è altro che il piano di un Artista, e di un Artista divino, iscritto all'interno delle cose, grazie al quale si muovono verso un fine determinato, come se il costruttore di una nave potesse fornire ai pezzi di legno la capacità di muoversi da sé per la produzione della forma della nave.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Da In octo libros Physicorum Aristotelis expositio, Marietti, Torino-Roma, II, c. 8, l. 14, p. 268. Citato in Rafael Martínez, Juan José Sanguineti, Dio e la natura, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 75-76 http://books.google.it/books?id=1964Tff6Wq4C&pg=PA75. ISBN 88-8358-373-6

Argomenti correlati