V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa
“Le varie provincie spagnuole o francesi e i tre regni britanni congiunti ed unificati per la conquista o l'eredità palesarono in lungo volgere d'anni la volontà loro ferma ed unanime di perseverare in quella identità e unità di vita sociale e politica. Per lo contrario, l'incorporamento delle provincie basche nell'unità politica degli Spagnuoli fu con violenza adempiuta e poi mantenuta. Voleva ragione e giustizia che per l'azione lenta del tempo e della civiltà riconoscessero quei popoli da se medesimi la utilità di vivere al tutto vita comune coi popoli iberici. Similmente, era iniqua la condizione degl'Irlandesi quando l'irosa Inghilterra per la diversità del culto li segregava dal godimento dei diritti politici.”
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Argomenti
tre-giorni , vita , giustizia , azione , britanno , comune , condizione , congiunto , conquista , contrario , culto , diritto , francese , godimento , irlandese , non-violenza , politico , popolo , provincia , ragione , tempo , violenza , vivero , civiltà , diversità , social , volontà , eredità , utilità , unità , identità , lungoTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
Rosario Gregorio
(1753–1809) storico italiano

“Solo nella vita di comunione l'unità si sostiene e l'identità umana si realizza appieno.”
Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Daniele Luttazzi
(1961) attore, comico e scrittore italiano
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)