“La guerra ha ovunque lo stesso volto disumano: colpisce alla cieca anche gli innocenti, come se tutti fossero soldati in prima linea.”

da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfredo Chiappori photo
Alfredo Chiappori 4
pittore e disegnatore italiano 1943

Citazioni simili

Ken Follett photo
Henry David Thoreau photo

“Il soldato che si rifiuta di servire in una guerra ingiusta è applaudito da coloro che non si rifiutano di appoggiare il governo ingiusto che conduce quella stessa guerra.”

Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense

da On the duty of civil disobedience, 1849

Guillaume Apollinaire photo

“Soldati passati Dove sono le guerre | Dove sono le guerre di un tempo.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da La chiamavano Lou, in Calligrames, ne L'opera poetica
Poesie

Madeleine Albright photo
Philippe Pétain photo

“[Sui soldati tedeschi nella I guerra mondiale] Li acciufferemo.”

Philippe Pétain (1856–1951) generale e politico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

Sigmund Freud photo

“[La Prima guerra mondiale] infrange tutte le barriere riconosciute in tempo di pace. […] Abbatte quanto trova nella strada con rabbia cieca, come se dopo di essa non dovesse più esservi avvenire e pace tra gli uomini.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Raffaele Nogaro photo
Tupac Shakur photo

“Le guerre vanno e vengono, ma i miei soldati vivono in eterno.”

Tupac Shakur (1971–1996) rapper, attivista e attore statunitense

Wars come and go, but my soldiers stay eternal.
Senza fonte

Emile Zola photo

“La folla: una forza cieca che continuamente divora se stessa.”

VII, I; 1951, p. 405
Germinale

Argomenti correlati