Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.
“Imparare la bellezza del verbo subire e tenerselo come stella polare. Non servono ribellioni perché tutto è incessante subire e patire violenza. Comprendere l'inevitabilità del subire non è rassegnazione: è attivo conoscere. Di sopruso in sopruso, di violenza in violenza subite, si arriva alla fine della corsa, della strada maestra, della notte. Si può subire disprezzando, respingendo, uccidendo mentalmente chi ci obbliga a subire, naufraghi nella bellezza malinconica e pura dell'accettare.”
§ 57
Insetti senza frontiere
Argomenti
vita , bellezza , arrivo , fine , maestria , maestro , malinconico , naufragio , naufrago , non-violenza , notte , obbligo , rassegnazione , ribellione , sopruso , stella , strada , verbo , violenza , corsaGuido Ceronetti 176
poeta, filosofo e scrittore italiano 1927–2018Citazioni simili
“Prima di dover subire la vita, bisognerebbe farsi narcotizzare.”
Detti e contraddetti
Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano.
dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma
Origine: http://www.danielasantanche.com/discorso.pdf
Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.
da Diane Arbus di Doon Arbus e Marvin Israel, Allen Lane, Londra, 1974
Non avevo capito niente
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.