„Spariti gli animali feroci, sgombrati i terrori del cielo, al confronto piacevoli distrazioni, quale fonte unica di paura non resta che l'uomo.“
Il silenzio del corpo
Citazioni simili

„Un animale può essere feroce e anche astuto, ma per mentire bene non c'è che l'uomo.“
— H. G. Wells scrittore britannico 1866 - 1946
2016, cap. XXI, p. 88

„Sei la combinazione tra dolcezza, sensualità e trasgressione… in ogni dove, la mia unica distrazione.“
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
prevale.net

„Quando all'indomani di molti balli, tutti i danzatori sono spariti, resta nei saloni più di quello che ci si era messo: aria.“
— Xavier Forneret poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo 1809 - 1884
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

„Quando c'è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l'uomo.“
— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
„[L'utilitarismo] colloca l'uomo al centro dell'universo, e vede nei suoi stati d'animo l'unica fonte di valore nel mondo.“
— Stuart Hampshire filosofo inglese 1914 - 2004
Origine: Da Morality and Pessimism, in Aa. Vv., Public and Private Morality, 1978; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 259. ISBN 88-207-2686-6

„Ho paura della paura; paura degli spasmi del mio spirito che si smarrisce, paura di questa orribile sensazione del terrore incomprensibile. […] Ho paura dei muri, dei mobili, degli oggetti familiari che si animano, per me, d'una vita animale. Ho paura soprattutto dell'orribile turbamento della mia mente, della ragione che mi sfugge, confusa, dispersa da una misteriosa e invisibile angoscia.“
— Guy de Maupassant scrittore e drammaturgo francese 1850 - 1893
da Lui?
Racconti fantastici

„È un dato di fatto che nella maggior parte dei casi ci fa comodo non riconoscere la capacità degli animali di provare sentimenti, di amare, odiare, soffrire e provare paura, se non terrore… Ci fa comodo perché ci nutriamo degli animali e dei loro prodotti, perché di loro ci serviamo in ogni senso.“
— Licia Colò conduttrice televisiva italiana 1962
Cuore di gatta

„Gli animali sono amici così piacevoli: non fanno domande, non criticano.“
— George Eliot scrittrice britannica 1819 - 1880
Origine: Da Scenes Of Clerical Life, VII
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

„L'uomo è un animale che alza gli occhi al cielo e non vede che i ragni del soffitto.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
10 aprile 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

„La gente fa resistenza alla libertà perché ha paura dell'Ignoto. Ma è un fatto curioso: l'ignoto una volta era ben noto, è la dimensione a cui appartengono le nostre anime. L'unica soluzione è di confrontarsi – confrontare il proprio Io – con la più grande paura immaginabile. Confida a te stesso i tuoi terrori più profondi: dopo di ciò, la paura non avrà più potere, la paura della libertà si assottiglierà fino a scomparire, e tu sarai libero.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

„Io ho paura del confronto? Non è assolutamente vero, non temo il confronto con nessuno.“
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
Trasmissione Porta a Porta; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta", la Repubblica, 10 marzo 2004


„Io non ho paura della morte. La mia unica paura è di reincarnarmi.“
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
I don't have no fear of death. My only fear is coming back reincarnated.
Senza fonte

„Non ho paura d'un pericolo: se un uomo entrasse qui dentro lo ucciderei senza fremere. Non ho paura dei fantasmi; non credo al sovrannaturale. Non ho paura dei morti; credo all'annientamento definitivo di tutti gli esseri che trapassano. Allora?…già. Ebbene ho paura di me stesso, paura della paura; paura degli spasmi del mio spirito che si smarrisce, paura di questa orribile sensazione del terrore incomprensibile.“
— Guy de Maupassant scrittore e drammaturgo francese 1850 - 1893
da "Lui?"
Racconti fantastici

„Secondo me la religione si basa, essenzialmente, sulla paura. In parte è il terrore
dell’ignoto, in parte, come ho già detto, il bisogno istintivo di immaginare qualcuno
che ci aiuti e ci protegga nei pericoli: suppergiù una specie di fratello maggiore. In
principio, dunque, fu la paura: paura dell’occulto, paura dell’insuccesso, paura della
morte. La paura porta alla crudeltà, ed è per questo che crudeltà e religione stanno
bene insieme. Oggi, tanti fenomeni non sono più misteriosi grazie alla scienza, che si
è opposta alla religione cristiana, alle Chiese, e a tutti i princìpi anacronistici. La
scienza può aiutare l’umanità a superare questa vile paura, nella quale ha vissuto per
tante generazioni. Con l’aiuto della scienza e del nostro cuore, impareremo a non
cercare aiuti immaginari, a non inventare alleati in Cielo, ma piuttosto a valerci delle
nostre forze per rendere questo mondo più piacevole e diverso da quello che è
divenuto, in questi secoli, sotto l’influsso delle Chiese.“
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

„Com'è piacevole l'uomo, quando è uomo.“
— Menandro commediografo greco antico -342 - -291 a.C.
Origine: Da Frammenti, 761 K; citato in AA. VV. 2013, § 3678.

„Le credenze religiose degli uomini di ogni paese sono antichi e durevoli relitti dell'ignoranza, della crudeltà, dei terrori e della ferocia dei loro antenati.“
— Paul Henri Thiry d'Holbach filosofo e enciclopedista tedesco 1723 - 1789
Il buon senso

„Se Spillane è feroce, se King è un manierista del terrore, Woolrich sa essere ineguagliabilmente violento e tenero.“
— Antonio Debenedetti scrittore e critico letterario italiano 1937
citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009