“Eleggendo Papa Joseph Ratzinger la Chiesa cattolica ha mostrato innanzitutto la sua vitalità storica e la sua collaudata sapienza in quanto corpo politico, sia pure di un tipo specialissimo. Posta infatti di fronte a una difficile successione, la sua suprema assemblea non ha ripiegato sul compromesso e sulle mezze misure. Essa ha tagliato con risolutezza il nodo mostrando cosa significhi un rapporto antico e consapevole con la dimensione della leadership. E ha scelto. Ha scelto non già un arcigno conservatore o un occhiuto inquisitore: a dispetto di molti timori e di molti pregiudizi, Joseph Ratzinger non è questo. Egli è principalmente un testimone della nostra drammatica epocalità, l'uomo consapevole che — nella vampa infuocata dei tempi — interi universi storici, interi mondi antropologici e culturali che per secoli ci hanno plasmato, minacciano di venire annientati e di scomparire; e sente che, lungi dal corrispondere a un qualsiasi progresso, ciò apre solo la strada verso il nulla.”
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
Argomenti
vita , antico , assemblea , cattolico , chiesa , compromesso , conservatore , conservatorio , corpo , corriera , corriere , cosa , dimensione , dispetto , fronte , inquisitore , leadership , luglio , misura , nodo , papa , politico , pregiudizio , progresso , rapporto , risolutezza , sapienza , scelta , secolo , sera , storico , strada , successione , tagliata , testimone , timore , tipo , uomo , vampa , verso , universo , intero , posta , difficile , nullaErnesto Galli della Loggia 15
storico e giornalista italiano 1942Citazioni simili

“L'amore logora, l'odio pure | ma lascio ai mezzi uomini le mezze misure. (da Ombre”
Emis Killa)
Collaborazioni

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Origine: Da Fede e ragione. Le domande di un non credente al papa gesuita chiamato Francesco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/07/fede-ragione-le-domande-di-un-non.html?ref=search, la Repubblica, 7 agosto 2013, p. 35.

Origine: Siamo il 99%, p. 29

“La cosa più difficile per me è rifiutare. Mi sento una stronza. Ma a volte non ho altra scelta.”