“Cultura è una parola da adoperare sempre con estrema cautela, dal momento che tra il pronunciarla e sciacquarsene con sussiego la bocca ce ne corre pochissimo.”

dal Corriere della sera del 10 agosto 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ernesto Galli della Loggia photo
Ernesto Galli della Loggia 15
storico e giornalista italiano 1942

Citazioni simili

Cristina Campo photo

“pregava Metafrasto, e in realtà chiunque abbia avuto la ventura di incontrare un santo non gli sarà facile, per tutto il resto della sua vita, pronunciare senza un'estrema cautela la parola bellezza.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

"Abbelliscimi"
Gli imperdonabili
Origine: Da Sensi soprannaturali, p. 243; citato altresì in La Civiltà Cattolica, ed. 3565-3570, 1999, p. 37 http://books.google.it/books?id=aQw5AQAAMAAJ&pg=PA37.

Stefan Zweig photo
Anacleto Verrecchia photo
Alessandro Baricco photo
Lucio Dalla photo
Erri De Luca photo
Plutarco photo
Hermann Göring photo

“Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.”

Hermann Göring (1893–1946) politico e militare tedesco

Attribuite
Origine: Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma Schlageter, in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" La battuta originale in lingua tedesca http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology

Patricia Cornwell photo

“Lo sai cos'è il suicidio? […] L'estremo vaffanculo di chi vuole avere sempre l'ultima parola.”

Origine: Kay Scarpetta: da Cadavere non identificato.

Stefano Benni photo

Argomenti correlati