“In Brahms sono una cosa sola la tristezza e la gioia, la vittoria e la disfatta. Non c'è posto né per il desiderio, né per il rimpianto. Non ci sono segreti. Non c'è bisogno di Dio: c'è tutto.”

Origine: La straniera, p. 240

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Maria Kuncewiczowa photo
Maria Kuncewiczowa 6
scrittrice polacca 1895–1989

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Aldo Busi photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Baltasar Gracián photo

“[…] i segreti non s'hanno né da dire né da ascoltare.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza

Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Ernst Jünger photo

“Alla gerarchia delle amicizie corrisponde una gerarchia dei segreti. Ma per comunicare l'incomunicabile bisogna essere una cosa sola.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 13 marzo 1947, Kirchhorst, p. 251
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]

Vincenzo Salemme photo
Natalino Balasso photo

“Se il calcio fosse uno sport non ci sarebbero né tifosi né ultras, ma solo gioia.”

Natalino Balasso (1960) attore, comico e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Pier Paolo Pasolini photo

“Io sono nero di amore, né fanciullo né usignolo, tutto intero come un fiore, desidero senza desiderio.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
Friedrich Hölderlin photo

“Il comporsi delle dissonanze in un determinato carattere non è cosa per la sola riflessione, né per il vuoto diletto.”

Friedrich Hölderlin (1770–1843) poeta tedesco

Origine: Citato in prefazione a Iperione, a cura di Giovanni Angelo Alfero, UTET, Torino, 1931.

Argomenti correlati