Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
“È vero che noi settentrionali abbiamo contribuito qualcosa di meno ed abbiamo profittato qualcosa di più delle spese fatte dallo Stato italiano dopo la conquista dell'unità e dell'indipendenza nazionale, peccammo di egoismo quando il settentrione riuscì a cingere di una forte barriera doganale il territorio ed ad assicurare così alle proprie industrie il monopolio del mercato meridionale, con la conseguenza di impoverire l'agricoltura, unica industria del Sud; è vero che abbiamo spostato molta ricchezza dal Sud al Nord con la vendita dell'asse ecclesiastico e del demanio e coi prestiti pubblici.”
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Argomenti
dio , agricoltura , asse , barriera , conquista , conseguenza , contribuito , ecclesiastico , egoismo , forte , indipendenza , industria , italiano , meno , mercato , meridionale , monopolio , nazionale , nord , prestito , pubblico , ricchezza , settentrionale , settentrione , stato , sud , territorio , vendita , vero , dopo , proprio , demanio , unitàLuigi Einaudi 24
2º Presidente della Repubblica Italiana 1874–1961Citazioni simili
“La Juve è l'unica squadra nazionale, esattamente come la FIAT è stata l'unica industria nazionale.”
Origine: Da Anche la storia gioca con la Juventus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/26/Anche_storia_gioca_con_Juventus_co_8_120426033.shtml, Corriere della Sera, 26 aprile 2012, p. 51.
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
cap. 1, p. 3
Dello ordinamento nazionale
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980