“Insieme a Eduardo, progettammo all'epoca un film da La serata a Colono, il capolavoro della Morante, vertice della poesia italiana del Novecento. Sorbendo il tè nel suo attico al centro, Elsa ci sollecitava a realizzarlo, ritenendoci gli unici in grado di farlo. Testimone allora Carlo Cecchi, che fu vicino alla Morante nei giorni estremi del coma. Ricoverata in questa clinica da quattro soldi, senza più l'uso delle gambe, in miseria, dimenticata da tutti. Aveva rifiutato anche il televisore. Voleva restare lucida sino in fondo. Non so bene se e cosa Moravia abbia fatto per Elsa. L'unica cosa che ho sempre rinfacciato ad Alberto è di non aver saputo impedire quello scempio vano delle collette pubbliche e degli appelli umanitari nei giornali.”
1998, p. 298
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , centro-destra , centro-sinistra , alloro , appello , attico , bene , capolavoro , centro , clinica , colletto , colon , colonia , colono , coma , cosa , epoca , fatto , film , fondo , giornale , giorno , grado , insieme , italiano , lucido , miseria , misero , poesia , pubblico , quattro , scempio , serata , televisore , testimone , uso , vano , vertice , vicino , gambe , novecento , tèCarmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002Citazioni simili

citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
Origine: Da Confessioni d'un povero critico... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/confessioni-un-povero-critico.html?ref=search, la Repubblica, 29 marzo 1990.

Origine: Da L'Indice dei Libri del Mese, n. 6, 1989.

Intervista a cura di M. de Feo G. Giacobini, Alias supplemento de il manifesto, 4 luglio 1998

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

“[…] I coloni rovinavano la foresta costruendo il capolavoro dell'uomo civilizzato: il deserto.”
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore