“Costituì un doloroso incidente la perdita del primitivo manoscritto da parte di Ardengo Soffici, cui era stato affidato dal poeta, sicché questi dovette ricostruirlo quasi del tutto a memoria; fatto che contribuì non poco ad aggravare i disturbi mentali di Campana, già manifestatasi sin dalla sua prima adolescenza.”

Per Dino Campana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aldo Palazzeschi photo
Rafael Nadal photo

“Agassi è una leggenda. Davvero è molto difficile fare quello che ha fatto lui perché è stato un grande sin dall'inizio e anche dopo il suo ritorno. Mentalmente è stato difficilissimo tornare ancora più forte di prima. Ha fatto una cosa incredibile.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.

Shunryū Suzuki photo
Arthur Conan Doyle photo

“Non c'è niente di nuovo sotto il sole. Tutto è già stato fatto prima.”

2006
Uno studio in rosso
Origine: Qoelet: «Ciò che è stato sarà | e ciò che si è fatto si rifarà; | non c'è niente di nuovo sotto il sole.»

Carlo Bo photo

“Campana resta l'ultimo poeta, il poeta toccato e divorato dal fuoco, il poeta che è entrato per sempre nel cuore stesso della notte e non ne è più uscito.”

Carlo Bo (1911–2001) critico letterario italiano

Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXIII

Eugenio Scalfari photo

“Che stagione l'adolescenza. Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29

Friedrich Schleiermacher photo
Carl Gustav Jung photo

“Le affezioni psicogene e i disturbi nervosi, soprattutto se a carattere isterico, che non sono rari tra i primitivi, rappresentano un'altra fonte della credenza negli spiriti.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 234; 1985

Argomenti correlati