“Per appartenere ad una religione non c'è bisogno di credere. È sufficiente desiderare di credere, o magari anche solo fingere di credere. Se credere è difficile, credere nella credenza risulta però facile.”

Lo scienziato come ribelle

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Settembre 2020. Storia
Freeman Dyson photo
Freeman Dyson 18
fisico e matematico statunitense 1923

Citazioni simili

Carlo Carretto photo

“Se credere è difficile, non credere è morte certa.”

Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano

Beata te che hai creduto

Alberto Moravia photo

“Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.”

da Gli indifferenti
Romanzi, Gli indifferenti
Origine: The Time of Indifference

Douglas Adams photo

“Non è sufficiente godere della bellezza di un giardino? Che bisogno c'è di credere che nasconda delle fate?”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Variante: Non è sufficiente credere alla bellezza di un giardino? Che bisogno c'è di credere che nasconda delle fate?

Cesare Pavese photo

“È religione anche non credere in niente.”

Corrado: XV; p. 82
La casa in collina

“Bisogna avere il coraggio di mettersi in discussione e non credere a qualcosa solo perché fa comodo. Credere a una teoria non la rende vera”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro di Marte – dal mito alla colonizzazione” di Stefano Nasetti (Ed.2018) ISBN: 9788828355809 e ISBN cartaceo: 9788829530335

Daniel Dennett photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“Noi abbiamo bisogno di credere.”

pag 247
Di qua dal Paradiso

Vivekananda photo
Jo-Wilfried Tsonga photo

“Ma la mia religione sono io: ogni essere umano è diverso dall'altro, perché dobbiamo avere la stessa religione? Io non ho bisogno di credere in un Dio. Fin da piccino, ho imparato a credere in me. È l'insegnamento dei genitori: al limite, Dio è mio padre.”

Jo-Wilfried Tsonga (1985) tennista francese

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.

Argomenti correlati