Origine: Vita di Gesù, p. 48
“Oggi non c'è che un modo di servire il Paese: partecipare alla lotta di liberazione nazionale. Per tutti gli italiani ancor degni di questo nome, unico criterio di moralità e ragione di vita dev'essere questa lotta, affinché il sacrificio liberamente accettato ci riscatti da vent'anni di abiezione e dall'ultima ignominia. È col sacrificio e col sangue dei suoi figli migliori che l'Italia sarà risollevata dalla vergogna presente. È attraverso la lotta ed il sacrificio che si acquista il diritto di cittadinanza nella nuova Italia. Solo così il nostro paese ritroverà il suo onore e la sua dignità nazionale e potrà assidersi con parità di diritti nel consesso della nuova Europa. ("Propositi nostri", articolo di fondo di Massenzio Masia su "Orizzonti di libertà", il periodico emiliano del Partito dʼAzione, fondato dal Masia nel marzo del 1944).”
Argomenti
arte , vita , abiezione , acquisto , ancora , articolo , cittadinanza , consesso , criterio , diritto , emiliano , essere , fondo , ignominia , italiano , liberazione , liberto , marzo , miglioria , modo , nazionale , nome , oggi , onore , orizzonte , paese , partito , periodico , presente , proposito , ragione , riscatto , sacrificio , sangue , ultimo , unico , vergogna , sesso , parità , dignità , lottaMassenzio Masia 6
scrittore e partigiano italiano 1902–1944Citazioni simili
da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto
da Racconto storico della giornata..., pag. 131
Origine: prevale.net
“Il sacrificio di Cristo ed il sacrificio dell'Eucarestia sono un unico sacrificio.”
da Omelia nella Solennità del Corpus Domini, Concattedrale Comacchio http://www.caffarra.it/om220603.php, 22 giugno 2003
Omelie
Origine: Citato in Corinna De Cesare, Fabio Savelli, Bufera Fornero: «Il lavoro non è un diritto» La Camera dà il via libera alla riforma http://www.corriere.it/economia/12_giugno_27/riforma-lavoro-intervista-fornero-wall-street-journal_0ea5016e-c048-11e1-9409-cd08fce6f4b9.shtml, Corriere.it, 27 giugno 2012.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per la sepoltura dei defunti in Congo, 19 aprile 1963; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.