“La civiltà, il benessere e la prosperità pubblica dipendono dalla produttività e dagli sforzi che compiono gli uomini, in tutte le direzioni, nel loro proprio interesse e per il loro profitto.”

—  Ibn Khaldun , libro Muqaddima

Muqaddima

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ibn Khaldun photo
Ibn Khaldun 4
storico e filosofo del Nordafrica 1332–1406

Citazioni simili

“Può darsi che la cosiddetta civiltà consista solo in un lungo sforzo per ingannare gli uomini sul proprio conto […]”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Origine: Le radici del cielo, pp. 96, 97

Marco Rizzo photo

“Solo l'ingordigia del capitalismo può imporre un modello in cui i servizi fondamentali di una nazione debbano esser vincolati al profitto di privati e non al benessere pubblico.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Disponibile su https://www.facebook.com/MarcoRizzo.Ufficiale/photos/a.1102373193129515/2065475853485906, Facebook.com.

Mo Yan photo
Eugéne Delacroix photo

“L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.”

Eugéne Delacroix (1798–1863) artista e pittore francese

Origine: Da Journal.

Gwynne Dyer photo
Mario Monti photo

“Gli uomini politici possono essere all'altezza del compito oppure scadenti e corrotti, anteponendo il bene proprio alla prosperità degli altri. Il nostro sforzo è quello di favorire il miglioramento del personale politico operando con efficacia per recuperare il valore di quell'attività.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011

Ayn Rand photo

“In ultimo, mi oppongo alle potenze economiche che cercano di convincere i paesi poveri che il miglior modo per aver cura dei propri interessi alimentari sia affidarsi ai metodi di allevamento intensivo ad alta produttività. In questo modo si arriva a una dipendenza da sistemi ad alto investimento, alla perdita di controllo dei mezzi di produzione, al peggioramento delle condizioni di salute e a uno scenario da incubo per quanto riguarda il benessere animale.”

Andrew Tyler (1946–2017) giornalista e attivista britannico

Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, pp. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA263 263]-264. ISBN 978-88-565-0241-1

Richard Stallman photo

Argomenti correlati