“Oh, com'è bello sentirsi profondamente intelligenti, per il Sesso sdilinquersi, per la Donna restare indifferenti… Rispondere a ogni inchiesta, avere sempre un'opinione, sottoscrivere una protesta, spiegare la situazione… Oh, com'è bello orientarsi con la moda che passa, continuamente rifarsi alla cultura di massa… Giurare sull'arte impegnata, ripetere che l'Industria è bella, e chiudere la giornata con un colpo di rivoltella…”
Origine: La solitudine del satiro, p. 21
Argomenti
arte , avere , bella , colpo , cultura , donna , giornata , inchiesta , industria , intelligente , massaia , opinione , protesto , rivoltella , situazione , sesso , moda , belloEnnio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972Citazioni simili

“Com'è bello far l'amore da Trieste in giù, | com'è bello far l'amore io son pronta e tu…”
da Tanti auguri, n. 6
Raffaella

“Com'è bello far l'amore da Trieste in giù, | l'importante farlo sempre con chi hai voglia tu.”
da Tanti auguri, n. 6
Raffaella

“Ah, com'è bello stare in mezzo a persone che leggono.”

Variante: Noi usiamo continuamente la parola "bello" per dire "una bella bistecca", "una bella giornata", "una bella notte d'amore", "un bel bambino", e così via. Vedete quindi che ci troviamo in un intrico di problemi, come già sa chi studia estetica. Alla fine mi sono accorto che noi, per muoverci nel mondo, giochiamo su pochissimi aggettivi (bello, brutto, buono, cattivo) coi quali copriamo tutto. Proprio per questo, in filosofia, quando uno deve definire cos'è il buono, cos'è il male, cos'è il bello, ci passa la vita o i secoli!
Origine: Citato in Di letteratura e bellezza http://www.festivaletteratura.it/it/racconti/di-letteratura-e-bellezza, Festivaletteratura.it, 20 febbraio 2016.

“Lesse Tirsi a Dorilla un suo sonetto; | ed essa: – Oh, bello! cos'avete detto?”
Sincerità, p. 150
Citato in Voci del tempo nostro