“La religione rientra in un accordo privato fra chi la pratica e la creatura extraterrestre da lui deputata a governare il suo destino. È inammissibile che essa s'imponga sotto le parvenze di un'istituzione ecclesiastica o statale, di fronte alla quale ci si deve inchinare. La libertà di credere e di praticare dei riti non può essere confusa con il potere arbitrario di prescriverli a quanti non la condividono.”
cap. 2, p. 19
Niente è sacro, tutto si può dire
Argomenti
destino , religione , accordo , cap. , confuso , creatura , deputato , ecclesiastico , essere , extraterrestre , fronte , istituzione , liberto , parvenza , potere , pratica , privato , rientro , stataleRaoul Vaneigem 7
scrittore e giornalista belga 1934Citazioni simili

Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 18

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale

condensato dell'intervista pubblicata in Ufo, Borghezio: "So per certo che ci spiano. Ci temono per il nucleare" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/10/ufo-borghezio-so-per-certo-che-ci-spiano-ci-temono-per-nucleare/440673/, ilfattoquotidiano.it, 10 dicembre 2012

Origine: Citato in L'Express tennis di Roger Federer http://www.swissinfo.ch/ita/archivio/LExpress_tennis_di_Roger_Federer.html?cid=3645174, Swiss Info.ch, 22 dicembre 2003.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, McEnroe: "Aboliamo gli arbitri" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=119&ID_articolo=227&ID_sezione=263, La Stampa, 18 luglio 2011.