“Dopo aver annunciato al suo tempo il crepuscolo degli dei, Wagner fu il vero problema del Novecento e non bastò Stravinskij a raddrizzare il timone perché in Wagner c'era una perentorietà del negativo che incarnava meglio il moderno: la consapevolezza, dimostrata nella radice linguistica della sua musica, che tutte le rette confluivano a un punto solo, il nulla in cui è inghiottito Tristano”
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Argomenti
musica , età , consapevolezza , crepuscolo , linguistica , meglio , musico , negativo , opera , operaio , problema , punto , radice , tempo , timone , vero , dopo , novecento , nullaLuigi Baldacci 11
critico letterario italiano 1930–2002Citazioni simili

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997
De profundis clamavi ad te

Origine: Dall'intervista di Marco Molendini, " http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/musica/l_intervista_i_nomi_possono_diventare_un_destino_specie_quelli_d_arte_che_in-2589795.html", "Il Messaggero.it", 29 luglio 2017.

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”
Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Attribuite
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”
Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Mark Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

“[Su Richard Wagner] Un grande punto interrogativo del nostro secolo.”
La volontà di potenza
Origine: Da Volontà di potenza.

frammento di datazione incerta, forse risalente al 1916
Origine: Da Enrico Falqui (a cura di), Opere e contributi, Firenze, 1973, p. 446.