“Deflorata, si fa per dire: io conosco l'anatomia delle galline e sue consorelle esattamente come conosco per esperienza diretta quella delle donne. Non saprò mai che buco ho centrato in Faccetta Nera Bella Abissina, perché non so se le anatre, le oche, le galline sono pluriorifiziali come le donne o se le donne sono monoorifiziali come le galline e non saprò mai più se ognuna delle due specie, pur nello stupro, porge di preferenza all'irruenza dell'uomo la gafi per far pipì o il locu per far popò senza che l'uomo si renda conto di penetrare fischi per fiaschi o se, violenza per violenza e rassegnate per rassegnate, le donne porgono nel perineo entrambi i buchi allo stesso tempo tirandoli tutti e due verso lo stesso centro e lo stesso vuoto d'aria fino a farne uno solo ma bello capace per far far centro anche al più imbranato spandifieno. Misteri. Questi sì.”

—  Aldo Busi

p. 329

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

William Somerset Maugham photo

“Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: La Signora Craddock, p. 130

Marcello Marchesi photo
Alberto Savinio photo

“Un tale cercava il modo di far fetare alle galline uova quadre, per facilitarne l'imballaggio.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

da Nuova enciclopedia, Adelphi
Nuova enciclopedia

Marcello Marchesi photo

“Gallina vecchia fa la plastica.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171

Nek photo
Corrado Guzzanti photo

“È nato prima l'uovo o la gallina? La scienza ha già dato la sua risposta, ma la gallina ha fatto ricorso.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

Azar Nafisi photo
Mahmud Ahmadinejad photo
Henri Duvernois photo

“Chi conosce le donne, non conosce la loro anima, non conosce neppure il loro corpo, non ne conosce che i nervi.”

Henri Duvernois (1875–1937) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Argomenti correlati