“La differenza fra oggettivo e soggettivo riguarda solo la semplice forma esteriore. È incidentale, non essenziale. Tutte le creazioni artistiche sono assolutamente soggettive. Lo stesso paesaggio che Corot osservava era, a dir suo, una disposizione della sua mente; e le grandi figure del dramma greco o inglese che ci sembra possiedano una loro vita propria, separati dai poeti che hanno dato loro forma e li hanno modellati, sono, in ultima analisi, semplicemente i poeti stessi, non come pensavano di essere, ma come pensavano di non essere, e grazie a quel pensiero accadde, anche se per un momento, che lo fossero davvero.”
Il critico come artista
Argomenti
differenza , creazione , grande , vita , grazia , greco , ultimo , pensiero , forma , dir. , figura , paesaggio , mente , stesso , proprio , riguardo , analisi , dato , semplice , essere , momento , dramma , inglese , disposizione , essenzialeOscar Wilde 344
poeta, aforista e scrittore irlandese 1854–1900Citazioni simili

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
da Salita al cratere del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 160
Partenope o L'avventura a Napoli

“I filosofi dimostrano che i filosofi esistono. I poeti semplicemente si godono la vita.”
Senza fonte

Origine: Dall'intervista di Marcello Cella, Incontro con Enrico Ghezzi http://www.celluloidportraits.com/schedaintervista.php?id=65, Celluloidportraits.com, 13 agosto 2007.