
“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 297. ISBN 9788858024362
“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
“Tutto è un'impresa quaggiù, perfino il piacere.”
Quaderni 1957-1972
“Non è nella novità, ma nell'abitudine che si trovano i maggiori piaceri.”
Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR
“Il piacere di mangiare è il solo che, preso modestamente, non è seguito da stanchezza.”
Fisiologia del Gusto
Origine: Citato in Corriere della sera, 17 settembre 1994.