“Non trovo nessuna giustificazione alla rivoluzione. Nelle loro dichiarazioni gli attuali capi argentini cominciano a confessare ingenuamente che essi faranno quel che noi abbiamo fatto e che rispetteranno le nostre conquiste civili. Se sono sinceri, ciò costituisce un tacito riconoscimento della bontà della nostra causa. Quel che oggi è al potere in Argentina non è un Governo costituzionale. Si tratta di usurpatori del potere del popolo.”
Argomenti
rivoluzione , conquista , governo , riconoscimento , sincero , causa , fatto , oggi , usurpatore , potere , dichiarazione , popolo , giustificazione , civile , argentino , trattoJuan Domingo Perón 44
politico e militare argentino 1895–1974Citazioni simili

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Con data
Origine: Da un'intervista a Radio Pop; citato in Maradona: "Icardi è un traditore, ai miei tempi l'avremmo picchiato a turno" http://www.gazzetta.it/Calcio/28-12-2013/maradona-icardi-traditore-miei-tempi-avremmo-picchiato-turno-201930221462.shtml, Gazzetta.it, 28 dicembre 2013.

2014
Origine: Da un collegamento telefonico a Susa con l'ex sottosegretario ai Trasporti, Mino Giachino, per l'inaugurazione del nuovo club Forza Silvio; citato in Berlusconi: "Necessario bipolarismo. Con il 36 per cento si arriverà al 51" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-necessario-bipolarismo-36-per-cento-arriva-51-1770917/, BlitzQuotidiano.it, 19 gennaio 2014.

“Popolo italiano, un argentino figlio di italiani vi manda il suo saluto più affettuoso.”
Origine: Citato in Popolo italiano, un argentino figlio di emigranti vi manda il suo saluto più fraterno ed affettuoso http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0074_01_1960_0143_0001_16584442/, La Stampa, 15 giugno 1960

“Io porto nelle mie orecchie la meravigliosa musica che, per me, è la parola del popolo argentino.”