Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 28
“Il mondiale italiano poteva essere il coronamento della sua carriera ma la decisiva partita contro l’Argentina si decise ai calci di rigore e proprio un suo errore dagli undici metri sancì la sconfitta della Jugoslavia. Quella contro l’Argentina fu l’ultima partita degli slavi ad un mondiale perché nel giro di poco tempo la Jugoslavia, dilaniata da profondi contrasti etnici, si disgregò. Così, con il passare degli anni, nell’immaginario collettivo degli jugoslavi il nome di Faruk Hadžibegić venne accostato ad una grande delusione, non solamente sportiva: se avesse segnato quel rigore forse i destini del Paese sarebbero stati diversi. Addio Jugoslavia.”
Origine: Da L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra, Sellerio, Palermo, 2016.
Argomenti
profondo , sconfitto , grande , addio , carriera , immaginario , destino , errore , ultimo , coronamento , nome , italiano , partito , collettivo , paese , jugoslavo , giro , proprio , rigore , delusione , tempo , forse , sportivo , poco , essere , contrasto , mondiale , argentinoGigi Riva (giornalista) 1
giornalista italiano 1959Citazioni simili
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, pp. 4-5
Origine: Citato in Foibe, la giornata del ricordo. Grasso: “Una pagina terribile” http://www.lastampa.it/2014/02/10/italia/politica/foibe-la-giornata-del-ricordo-grasso-una-pagina-terribile-SuktlePl0vlOa40nhG0q6I/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.
Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 3
15 febbraio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera