“Lo sposo dà un’occhiata di sbieco alla fotografia formato panorama dove in effetti a mezzacosta nel gioco collinare esposto a meridione si intravvede la macchia di un borgo con la sua torre, proprio sotto la torre un bruscolo beigiolino potrebbe essere e non essere la casa materna, e se non quello qualcosa nell’indeterminato del chiaroscuro lì accanto, perché la casa c’è ancora ed è dove sempre è stata, ai piedi della torre della Querciola. Cosiddetta Querciola, in verità torre a guardia del dominio plurisecolare dei vescovi conti di Luni fino a che il vento redentore della rivoluzione dell’89 prese un tale furore da spingersi fino a quella valle ostica e lontana, e i servi della gleba vescovile si fecero cittadini, e davanti alla torre di guardia posero una giovane quercia, la libertà che con la fraternità e l’eguaglianza mette radici per durare in eterno.”
cap. 3
L'amore
Argomenti
sposo , eterno , tale , chiaroscuro , quercia , redentore , lontano , format , formato , furore , verità , effetto , gioco , giovani , macchia , vento , eguaglianza , giovane , radice , guardia , fotografia , liberto , fotografo , dominio , domino , proprio , meridione , borgo , vescovo , rivoluzione , ancora , esposto , torre , essere , valle , cittadino , panorama , casa , occhiataMaurizio Maggiani 19
giornalista e scrittore italiano 1951Citazioni simili
“La torre di Pisa… E se avesse ragione lei?”

Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

Origine: Dall'introduzione alla Storia della letteratura romena dalle origini fino ad oggi, citato in Mircea Popescu, Antologia della letteratura romena, in Letteratura universale, a cura di Luigi Santucci, vol. 34, Fratelli Fabbri Editori, Milano, p. 202, traduzione per George Călinescu di M. Popescu.

“La sentinella e la torre | attendono ora dopo ora.”
Crises

“Come un cavallo degli scacchi che si muovesse come una torre, che si muovesse come un alfiere.”
Origine: Da Il gioco del mondo. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 275. ISBN 9788858024416

Tyrion Lannister
2016, pp. 61-62
Il Regno dei Lupi

“La Torre era un siciliano di scoglio che se si metteva in mare poteva scoprire l'America.”
Origine: Dalla prefazione a Paolo Mondani e Armando Sorrentino, Chi ha ucciso Pio La torre?, Castelvecchi, 2012.