“Veniamo a Genova, che dici di non aver mai visto. Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare; la sua stessa potenza, come è già accaduto a molte città, le nuoce e le reca danno, perché offre materia alle contese e alle gelosie cittadine.”

Itinerarium Siriacum

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Febbraio 2022. Storia
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere 1304–1374

Citazioni simili

Francesco Petrarca photo
Niccolò Forteguerri photo

“(Che) non torri superbi e forti mura, | Non larghe fosse, non fiumi vicini | Fan da' nimici una città sicura, | Ma la fede e il valor de' cittadini.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

VIII, 17
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 380.

Jovan Divjak photo
Charles de Brosses photo
Francesco Mario Pagano photo

“Il delinquente non soltanto nuoce col danno che reca, ma benanche coll'esempio che porge.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12

Tucidide photo

“Gli uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini.”

Tucidide storico e militare ateniese

Fonte?

Antonello Venditti photo

“Capita anche a te di pensare che aldilà del mare vive una città dove gli uomini sanno già volare?”

Antonello Venditti (1949) cantautore italiano

da Ricordati di me, n. 1
In questo mondo di ladri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Jacobs photo

Argomenti correlati