“Susanna sa che la paura si cura in un solo modo: guardandola. La paura non ama gli sguardi. La paura fa sbarrare gli occhi, vuole le pupille vuote, ma non vuole essere guardata. Perché la paura è codarda. Ha bisogno del buio per nascondere la verità. Ha bisogno di poca luce perché la realtà faccia delle ombre enormi, lunghissime. Spaventose. Ha bisogno della solitudine e basta un abbraccio per scacciarla.”

Una giornata di Susanna

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Mauro Leonardi photo
Mauro Leonardi 105
giornalista italiano 1959

Citazioni simili

“[Alla domanda: Come si fa a correre per 100 Km? ] Ci vuole sicuramente tanta testa, quella è la prima cosa, non bisogna lasciarsi prendere dalla paura.”

Giorgio Calcaterra (1972) atleta italiano

Origine: Dall'intervista di Elisabetta Mazzeo per ReteSole, Vite da campione, 18 aprile 2013; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=mQPC6MJNpk0.

Adriano Celentano photo

“[Sul suicidio di Mario Monicelli] Io non credo che l'abbia fatto per stanchezza, io credo che l'abbia fatto per paura. […] Però non bisogna aver paura. Non bisogna aver paura perché… perché se abbiamo paura in tanti poi la paura passa. L'importante è aver paura in compagnia.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Citato in Adriano Celentano alla Ripamonti intervistato dagli studenti http://www.quicomo.it/12/08/adriano-celentano-alla-ripamonti-intervistato-dagli-studenti.html, QuiComo.it, 8 dicembre 2010.

J. K. Rowling photo
Aristofane photo

“Chi vi vuole bene, vi fa paura.”

vv. 180-181
Ecclesiazuse

Papa Benedetto XVI photo

“Non bisogna aver paura della verità, perché essa è amica dell'uomo e della sua libertà.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udienza Generale, 30 Settembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090930_it.html
Udienze

“Nella famiglia l'individuo soddisfa il suo bisogno di comunità come risposta alla paura della solitudine che è nella storia della specie.”

Sabino Acquaviva (1927–2015) sociologo, giornalista e scrittore italiano

Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19

Argomenti correlati