“La miseria e la grandezza dello Stato moderno si gioca, in larga parte, nella perenne contesa fra lo Stato che cerca di spremere i cittadini per avere le risorse di cui ha bisogno, e questi che gli resistono, o che almeno cercano di difendersi.”

Origine: Da Lezioni di politica, vol. I., Il Mulino, Bologna, 2011, p. 263.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Gianfranco Miglio photo
Gianfranco Miglio 38
giurista, politologo e politico italiano 1918–2001

Citazioni simili

Gianfranco Miglio photo
Benito Mussolini photo

“Se le masse lavoratrici rimangono in uno stato di miseria e di abbrutimento, non v'è grandezza di popolo, né dentro, né oltre i confini della Patria.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919

Curzio Malaparte photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Senza la Chiesa, o almeno senza i suoi privilegi economici, lo Stato potrebbe praticamente dimezzare le tasse a tutti i suoi cittadini!”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

libro Perché non possiamo essere cristiani

Silvio Berlusconi photo

“Le tasse non sono un diritto divino dello stato, ma qualcosa che il cittadino paga per avere un servizio indietro.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Faccia a faccia Prodi-Berlusconi, Rai Uno, 3 aprile 2006

Karl Raimund Popper photo
Philip Roth photo

“La sua vita, povera donna, era un perenne stato d'intensità.”

Origine: Il complotto contro l'America, p. 125

Silvio Berlusconi photo

“L'induismo (per utilizzare un termine piuttosto vago ma comodo) medievale era, come l'ortodossia indiana moderna che è venuta dopo, in larga parte tantrico.”

John Woodroffe (1865–1936) orientalista britannico

dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.

Argomenti correlati