
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
“La libertà umana è minacciata dalla sua stessa debolezza: sventurati coloro che ne abusano.”
Origine: Dall'intervento al Meeting di Rimini http://www.meetingrimini.org/detail.asp?c=1&p=6&id=88&key=3&pfix=, 29 agosto 1984.
citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore
“Sventurata la terra che non ha eroi. ”
“ No. Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.”
Galileo
“Sventurata la terra che ha bisogno d'eroi.”
Variante: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Origine: Vita di Galileo, XIII
“Infelice sì ma sventurata Polonia.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797.
“Non ignara della sventura, ho appreso a soccorrere gli sventurati.”
I, 630