“Si era recato lassù proprio allora per cercare il legno da fare i pifferi. Sapeva che, tagliando i frassini nella notte tra il 20 e il 21 di quel mese, gli strumenti suonavano meglio. In quella notte di primavera, tutti i boschi della Terra intonano melodie. Pare che un misterioso segnale percorra l'intero pianeta per dire agli alberi di mettersi a cantare. E quelli lo fanno, a squarciagola. Per questo, i pifferi dell'ertano e i violini di Stradivari suonavano così bene. Entrambi tagliavano le piante la notte di primavera, tra il 20 e il 21 maggio, quando i boschi della Terra cantano assieme. Il nostro compaesano aveva ricevuto dagli antenati quel segreto, che passava di padre in figlio. Lo aveva tramandato attraverso le generazioni di un antico liutaio ertano, il quale, si racconta, lo svelò per una botticella di vino a Stradivari quando venne da queste parti in cerca di abeti per i suoi violini.”
I fantasmi di pietra
Argomenti
terra-terra , segreto , albero , alloro , antenato , antico , bene , figlio , generazione , legno , maggio , meglio , melodia , mese , notte , padre , pianeta , pianto , piffero , primavera , racconto , ricevuta , segnale , strumento , tagliando , terra , vino , violino , frassino , intero , squarciagola , compaesano , cerca , dire , proprio , fare , assiemeMauro Corona 32
scrittore, alpinista e scultore italiano 1950Citazioni simili
| Ah, tradite nell’alba al soliloquio | del primo uccello! Sbaragliate al puro | chiarore! Senza voce, illividite, | fucilate dal sole a piè di un muro. (da Esecuzione)
L'anima in disparte

“Lo studio di musica elettronica della Rai è come un violino Stradivari del '900.”
citato in Corriere della Sera, 17 settembre 2008


“Lei diceva che i segni della vita sono come note sul pentagramma: intonano una melodia.”
La figlia dei ricordi

Origine: prevale.net