“Il presidente Erdoğan sta voltando le spalle alla democrazia, allo Stato di diritto, ai diritti umani, alla libertà di parola e di pensiero. È ormai chiaro a tutti che la Turchia non sarà mai membro della Ue.”

Origine: Citato in Turchia: Weber (Ppe), chiaro che non sarà mai membro dell'Ue http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2017/04/28/turchia-weber-ppe-chiaro-che-non-sara-mai-membro-dellue_a0401c85-f5f3-47c0-bd0b-cfc0bea2ecd9.html, Ansa.it, 28 aprile 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bao Tong photo
Guido Raimondi photo
Jean-Claude Juncker photo

“In questo momento dare l'impressione alla Turchia che, quale che sia la situazione, la Ue non è pronta ad accettarla sarebbe a mio parere un grave errore di politica estera. Non voglio che passi un messaggio unilaterale di chiusura al negoziato da parte nostra. […] Allo stato attuale la Turchia non può diventare membro della Ue, specialmente se persegue sulla via della reintroduzione della pena di morte.”

Jean-Claude Juncker (1954) politico lussemburghese

Origine: Citato in Turchia, Vienna dice no all'ingresso in Ue. Juncker: "Sarebbe un grave errore" http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/04/news/turchia_bruxelles_no_ue_pena_di_morte-145382052/, Repubblica.it, 4 agosto 2016

Ivo Josipović photo

“La Croazia ha avuto finora i più rigidi criteri di adesione nell'Ue e il fatto che li abbia soddisfatti parla da solo sul fatto che il Paese è pronto. Le riforme che abbiamo portato a termine hanno reso la nostra società migliore e le nostre istituzioni più pronte per la difesa dello Stato di diritto e dei diritti umani.”

Ivo Josipović (1957) politico croato

Origine: Citato in Stefano Giantin, Josipovic: «Siamo la prova che l’Europa vive e attrae» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/josipovi-siamo-la-prova-che-l-europa-vive-e-attrae-1.7345189, Il Piccolo, 30 giugno 2013.

Mao Tsé-Tung photo
Aung San Suu Kyi photo
Justin Trudeau photo
Roberto Gervaso photo

“[Sulla libertà di pensiero] Il diritto di dire e di scrivere quello che penso e il diritto di ascoltare e di leggere quello che pensano gli altri.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

Silvio Berlusconi photo

Argomenti correlati