“Ai rappresentanti della riforma cattolica non piaceva che il Castello del Buonconsiglio, anziché essere solo una residenza vescovile, fosse anche una corte principesca. Madruzzo, invece, amava sottolineare il suo rango principesco e lo dimostrava anche nel suo modo di vestire. Portava generalmente un abito principesco di velluto rosso e solo la berretta cardinalizia svelava che era cardinale della Chiesa di Roma. Benché avesse dichiarato che durante il concilio non considerava se stesso, ma i legati, quali sovrani della città, ed avesse dato disposizioni ai suoi dipendenti di obbedire ai loro ordini come ai propri, restò tuttavia sempre consapevole della sua responsabilità.”
Origine: Da Storia del Concilio di Trento, vol. I, Morcelliana, Brescia, 1949, pp. 455-456.
Argomenti
cardinale , responsabilità , legato , città , chiesa , velluto , dipendente , sovrano , castello , riforma , cattolico , stesso , proprio , corte , abito , corteo , concilio , ordine , residenza , modo , dato , rango , essere , rappresentante , disposizione , berretto , rossoHubert Jedin 1
storico, religioso e scrittore tedesco 1900–1980Citazioni simili
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Origine: L'ultimo crociato, p. 37

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.

Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.