“In questo senso siamo tutti vittime di un razzismo dell'immagine, laddove a una molteplicità di attitudini, desideri, gusti e criteri estetici, si contrappone l'unicità della forma e dell'immagine plastica delle vallette televisive, presentate come prive di intelletto anche quando non lo sono. Oppure, al contrario, i dibattiti politici e culturali sono affidati a donne estremamente intelligenti e capaci che, per paura di essere confuse con le vallette, rinunciano a qualsiasi forma di seduzione, regalandoci un'immagine di donna forte e determinata poco disposta a compiacere il maschio. In realtà esiste una via di mezzo fra valletta e donna impegnata, ma la televisione e chi fa televisione sembra non farci caso.”
In Italia si chiama amore
Argomenti
paura , piacere , donne , attitudine , caso , confuso , contrario , criterio , desiderio , dibattito , disposta , donna , essere , estetica , forma , forte , immagine , intelletto , intelligente , maschio , mezzo , plastico , politico , razzismo , seduzione , senso , televisione , valletto , via , vittima , molteplicità , poco , unicità , realtàMelissa Panarello 32
scrittrice, personaggio televisivo e saggista italiana 1985Citazioni simili

Origine: prevale.net

da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 167

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana Brescia 1947