Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918
“Brahman nel primo periodo vedico significa preghiera e persino sacrificio; nel periodo delle Upaniṣad significa Essere e Fondamento assoluto, proprio perché il sacrificio era considerato essere tale Fondamento. Il significato formale di Brahman non è cambiato; solo il contenuto materiale del concetto è stato "riempito" diversamente; in un caso Brahman era "sacrificio"; nell'altro "essere".
Inutile dire che il processo è stato lungo e continuo, e le parole "essere" e "sacrificio" non rendono con precisione la nozione di Brahman in nessuno dei due casi.”
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 564
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , assoluto , caso , concetto , contenuto , essere , fondamento , materiale , nozione , parola , periodo , precisione , preghiera , primo , processo , sacrificio , significato , stato , tale , dire , proprio , altro , lungoRaimon Panikkar 22
filosofo, teologo e sacerdote spagnolo 1918–2010Citazioni simili
“È solamente con la preghiera e il sacrificio che possiamo essere utili alla Chiesa.”
8 luglio 1897
da La saggezza indiana
La saggezza indiana
“Il sacrificio di Cristo ed il sacrificio dell'Eucarestia sono un unico sacrificio.”
da Omelia nella Solennità del Corpus Domini, Concattedrale Comacchio http://www.caffarra.it/om220603.php, 22 giugno 2003
Omelie
Origine: Citato in Ernesto Assante, Beyoncé, io posso http://d.repubblica.it/personaggi/2013/07/19/news/beyonce_intervista-1745090/, d.repubblica.it, 19 luglio 2013.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I alle unioni etiopiche del lavoro, 8 aprile 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.