
“Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticarti mai i loro nomi.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1953.
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione
Always forgive your enemies; nothing annoys them so much.
Variante: Always forgive your enemies — nothing annoys them so much.
“Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticarti mai i loro nomi.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1953.
“Bisogna sempre perdonare i propri nemici. Niente li infastidisce di più.”
1958, p. 12
De profundis
“Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!”
Ita crede amico, ne sit inimico locus.
Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.
Sententiae
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Niente allevia le nostre sofferenze più di quelle dei nostri nemici.”
Il grillo parlante