“L'ecologia si serve delle scienze sperimentali ma non è una scienza sperimentale: è una scienza di esperienza e non di esperimento, perché non può lavorare su modelli della realtà ma può soltanto osservare la realtà. […] Ciò la induce ad affidarsi, spesso, ai pregiudizi. Per gli scienziati sperimentali i pregiudizi sono cose orride e nefaste, da liquidare senza pietà. Invece, nella cultura dei movimenti ecologisti il "pregiudizio" è la convinzione a priori che le soluzioni affermatesi nel corso dell'evoluzione biologica, essendo state collaudate per tempi lunghissimi, abbiano maggiori probabilità di essere affidabili di quante ne abbiano le soluzioni escogitate dagli scienziati, collaudate solo per tempi brevissimi.”

—  Laura Conti

da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Elio Sgreccia photo
Pierre Duhem photo
Richard Dawkins photo

“La scienza sostituisce i pregiudizi personali con prove verificabili pubblicamente.”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

dal documentario The Enemies of Reason, 2007

Giorgio Parisi photo

“Le tecniche sperimentali sono probabilmente il settore della fisica che più ha risentito dei cambiamenti dell'organizzazione della scienza e del mutato rapporto tra fisica e tecnologia.”

Giorgio Parisi (1948) fisico italiano

da Fisica http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale

Fabiola Gianotti photo
Claude Bernard photo
Marco Bersanelli photo
Norberto Bobbio photo
Alain Daniélou photo

Argomenti correlati