Evangelii Nuntiandi
Origine: Discorso ai Membri del «Consilium de Laicis» (2 ottobre 1974): AAS 66, 1974, p. 568 citato alla nota (67) in http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_exhortations/documents/hf_p-vi_exh_19751208_evangelii-nuntiandi_it.html http://Evangelii%20Nuntiandi
“Entrò il preside con aria mesta, salutò con grande dignità e disse: «Ragazzi devo darvi una brutta notizia, avrete un altro maestro, quello dell'anno scorso è morto!» Ci fu un boato di gioia, applausi, tutta la curva B della classe intonò canti di tripudio. «È stato il fumo a ucciderlo» disse il Preside.
Il maestro dell'anno passato era un uomo decrepito, aveva il volto incartapecorito dalle rughe, capelli bianchi e radi, denti cariati, spalle curve e parlava con voce roca e catarrosa. Aveva ventitré anni. Un giorno lesse sul pacchetto di sigarette: «II fumo nuoce gravemente alla salute». Allora cominciò a ridere, ridere, ridere e rise tanto che morì soffocato. Il mio compagno Bakunin lo diceva sempre: «Sarà una risata che vi seppellirà!.”
Argomenti
ridere , due-giorni , tre-giorni , dio , salute , alloro , anno , applauso , aria , bianco , boato , brutto , capello , classe , compagnia , compagno , curva , decrepito , fumo , gioia , giorno , grande , maestria , maestro , morto , notizia , pacchetto , passato , presidio , ragazzo , risata , saluto , sigaretta , spalla , stato , tripudio , uomo , ventitré , voce , volto , dignità , tanto , altroGiobbe Covatta 40
comico, attore e scrittore italiano 1956Citazioni simili
“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è cauto nel parlare e pronto nell'azione".”
4, 24
“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è in pace con se stesso, l'uomo dappoco è sempre agitato".”
7, 36
Variante: Il Maestro disse: "Quel che cerca l'uomo superiore è in lui stesso; quel che cerca l'uomo dappoco è negli altri".
Origine: Citato in Daniele Dallera, Lucarelli la butta sul politico «Penalizzati perché di sinistra» Galliani: «Ora si deve scusare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/04/Lucarelli_butta_sul_politico_Penalizzati_co_9_041004079.shtml, Corriere della Sera, 4 ottobre 2004.
“Il Maestro disse: «Chi non ha una competenza, non si occupi di governo.»”
8, 14; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 14, 27. Cfr. Testi confuciani: «Chi non è posto in una carica non si occupi degli affari di essa».