“Il diritto non è riducibile a strumento della volontà arbitraria (quale prevaricazione del più forte sul più debole), ma è la condizione della coesistenza sociale che non può garantire tutta la libertà, ma deve assicurare la libertà di tutti (incluso il feto). La liberazione della donna a danno del nascituro non è pertanto libertà autentica.”
L'aborto nel pensiero femminista e femminile
Argomenti
coesistenza , condizione , danno , debole , diritto , donna , feto , forte , incluso , liberazione , liberto , nascitura , prevaricazione , strumento , social , volontàLaura Palazzani 7
filosofa italiana 1964Citazioni simili

1848; citato in Lorenzo Milani, lettera 29/50 del 30 ottobre 1950, in Progetto Lorenzo

Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216

“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.

Origine: Citato in Oretta Bongarzoni, Se ne è andato via in fretta prima che lo sfrattassero http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CFI0360717/1974/n.224, Paese sera, 18 agosto 1974.