“Nei confronti del cavallo, l'uomo mostra spesso il peggio di sé, tradendo il suo patto plurimillenario con un vero amico. Da sempre accanto a lui, per offrirgli la collaborazione in battaglia, nei lavori agricoli, come mezzo di trasporto e come amico fedele, questo meraviglioso animale continua a essere sfruttato in mille modi: sulle piste degli ippodromi ufficiali, magari obbligato a rigide e innaturali discipline agonistiche; nelle corse clandestine; sui sampietrini romani (e non solo) a trascinare carrozzelle sotto la pioggia o con il caldo torrido; lanciato a folle velocità sui tracciati medievali dei palii. Nella maggior parte dei casi, con il macello come ultima stazione.”
Origine: Manifesto animalista, p. 123
Argomenti
arte , fede , amico , animale , battaglia , caldo , cavallo , clandestino , collaborazione , confronto , disciplina , essere , fedele , folle , ippodromo , lavorio , lavoro , macello , maggiore , medievale , mezzo , mille , mostro , parte , patto , pioggia , rigido , romano , stazione , tracciato , trasporto , ufficiale , ultimo , uomo , vero , velocità , peggioMichela Vittoria Brambilla 32
politica e imprenditrice italiana 1967Citazioni simili

Origine: Da Lettere a Theo (L’ Aia, giugno 1883) - Guanda, 2016.

“Non è vero che un amico si vede nel bisogno; un amico si vede sempre.”
Origine: Aforismi, p. 21
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Sententiae

Su di una foto; p. 111
L'ospite ingrato