“Determinare le molteplici forme della presenza del senso e i modi della sua esistenza; interpretarle come istanze (orizzontali) e livelli (verticali) della significazione; descrivere i percorsi di trasposizione e trasformazione dei contenuti: sono esempi di una semiotica delle forme. Questi campi d'indagine oggi non sono più utopici. Solo tale semiotica formale potrà apparire in un prossimo futuro, come il linguaggio che permetta di parlare del senso. Poiché, infatti, la forma semiotica non è altro che il senso del senso.”
dallIntroduzione
Del Senso
Argomenti
contenuto , esempio , esistenza , forma , futuro , indagine , introduzione , istanza , linguaggio , livello , oggi , percorso , presenza , senso , significazione , tale , trasformazione , trasposizione , verticale , altroAlgirdas Julien Greimas 3
linguista e semiologo lituano 1917–1992Citazioni simili
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17
Origine: Le due vie della semiotica, p. 13

Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011