“Colui che dona la sapienza a quelli che lo amano, rivelò a questo giusto [Pasquale Baylón] i tesori ascosi ai dotti del mondo. Perciò, quest'uomo, senza frequentare umano magistero, meritò luce di così alta sapienza, da trattare con chiarità di cielo, di altissimi misteri della fede, trinità, incanazione, predestinazione, gloria celeste, sacramento della ss. eucarestia e simili; e, ancora, discutere dei più riposti sensi della scrittura, e sulle ardue questioni propstegli da insigni teologi, i quali, di fronte al prodigio, erano ben persuasi che tutta quella luce era dono del Cielo.”
dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
Argomenti
mondo , fede , ancora , bolla , cielo , citata , dono , edizione , francescano , fronte , giusto , gloria , innocenza , insigne , luce , luglio , magistero , merito , mister , mistero , predestinazione , prodigio , questione , riposta , russo , sacramento , san , sapienza , scrittura , simile , teologia , teologo , tesoro , uomoPapa Innocenzo XII 1
242° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1615–1700Citazioni simili

Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.

“Occorre che coloro che amano la sapienza siano esperti di molte cose.”
fr. 35
Sulla natura
Origine: La divertente commedia umana, p. 8

da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016