“L'ossequio ti genera amici, la verità odio.”

68
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Andria (La ragazza di Andros)

Originale

Obsequium amicos, veritas odium parit.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Aprile 2022. Storia
Argomenti
dio , verità , genere , genero , ossequio
Publio Terenzio Afro photo
Publio Terenzio Afro 19
commediografo berbero di lingua latina -185–-159 a.C.

Citazioni simili

Euripide photo

“A parte mia madre, io odio tutto il genere femminile!”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 498
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Marco Tullio Cicerone photo

“La verità ha ben pochi amici e i ben pochi amici che ha sono suicidi.”

Antonio Porchia (1885–1968) scrittore e aforista italiano

Voci

Émile Henry photo
Mahátma Gándhí photo
Bonaventura da Bagnoregio photo

“È insito nell'anima l'odio della falsità; ma ogni odio nasce dall'amore, perciò è molto più radicato nell'anima l'amore della verità e specialmente di quella verità per la quale l'anima è stata fatta.”

Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano

Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Un popolo che disprezza tutti gli dèi stranieri deve covare in petto odio per tutto il genere umano.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Abbozzi, p. 527

Anthony Eden photo

“Lappeasement genera il dubbio fra gli amici piuttosto che dissuadere i potenziali nemici.”

Anthony Eden (1897–1977) politico britannico

p. 311

Luis Sepúlveda photo

“Fra amici bisogna dire sempre la verità.”

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico

Rita Levi-Montalcini photo

“A rovinare l'uomo è il servilismo, il conformismo, l'ossequio, non l'aggressività che è nell'ambiente più che dentro di noi.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Dalla presentazione di Elogio dell'imperfezione (Garzanti, 1987), Liceo classico Massimo d'Azeglio, Torino; citato in Giovanni Berlinguer, Il leopardo in salotto, Editori Riuniti, 1990.

Argomenti correlati